Presentare domanda per bonus economici
- Servizio attivo
Il servizio è erogato per consentire il risparmio sulla spesa per specifici servizi e/o beni, riservato ai cittadini che abbiano i requisiti stabiliti per accedere alla fruizione del vantaggio.
A chi è rivolto
Possono presentare istanza per ricevere contributi, le persone residenti nel comune, appartenenti a nuclei familiari in condizioni di disagio socio-economico che necessitano di sostegno.
Descrizione
Il servizio permette di inviare una richiesta per la concessione di un contributo economico di natura assistenziale. Per chiedere una delle quattro tipologie di contributo è necessario attestare i requisiti richiesti.
A) Assistenza economica per servizio di utilità sociale
- essere privo di occupazione (con data)
- essere disponibile a prestare la propria opera consapevole che in nessun caso detta prestazione potrà assumere il carattere di lavoro subordinato
B) Contributo Continuativo
- avere all'interno del nucleo familiare minori, anziani e/o disabili, a rischio di istituzionalizzazione
- avere una percentuale di invalidità superiore al 66%
- non essere in condizioni economiche e sociali da poter soddisfare i bisogni primari del proprio nucleo familiare
C) Contributo Straordinario
Trovarsi a fronteggiare una o più seguenti ed improvvise situazioni di bisogno:
- grave evento morboso che comporti spese sanitarie non coperte dal S.S.N.
- spese eccezionali per l'inserimento scolastico e professionale
- calamità naturali
- improvvisa mancanza per decesso, abbandono, carcerazione o altro, di persona apportante un significativo contributo economico al nucleo familiare
- altro
D) Assistenza alloggiativa
- essere a rischio sfratto per morosità
- aver ricevuto l'ordine di sfratto e di avere necessità di un nuovo alloggio
Come fare
L'istanza può essere presentata online utilizzando la propria identità digitale attraverso l'utilizzo del pulsante "Accedi al Servizio" e compilare le informazioni richieste.
Cosa serve
Per usufruire del servizio è necessario:
- SPID o CIE
- Attestazione ISEE in corso di validità
- In caso di contributo continuativo: attestazione sanitaria relativa all'invalidità
- In caso di contributo straordinario: rendicontazione delle spese sostenute
- In caso di assistenza alloggiativa: attestazione relativa al rischio di sfratto (solleciti per mancato pagamento) o l'ordine di sfratto
- In caso di erogazione di un contributo: essere in possesso di un IBAN valido per l'accredito dell'importo
Cosa si ottiene
Con la presentazione dell'istanza si accede al contributo economico istituito dal comune.
Tempi e scadenze
Le domande possono essere inviate durante l'intero anno solare.
La durata del procedimento è di 30 giorni. L’Ente procederà, se necessario, alla sospensione dei termini per l’acquisizione di documentazione integrativa utile allo sviluppo della fase istruttoria. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini verranno comunicate.
Tempi lavorazione e comunicazione esito
Tempi massimi per la lavorazione della pratica e la comunicazione dell'esito al cittadino
Quanto costa
Il servizio non prevede costi
Accedi al servizio
Il servizio è erogato per consentire il risparmio sulla spesa per specifici servizi e/o beni, riservato ai cittadini che abbiano i requisiti stabiliti per accedere alla fruizione del vantaggio.
Uffici che erogano il servizio
Ulteriori informazioni
L'ufficio comunale competente valuta la situazione socio-economica familiare e definisce una proposta di contributo di entità e durata conforme all'esigenze del nucleo stesso.
Condizioni di servizio
Contatti
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Novità
- Avviso pubblico di manifestazione di intertesse per individuare i soggetti per la costituzione del partenariato di cui all’avviso Pubblico “Campania Welfare” emanato in attuazione del PR CAMPANIA FSE+ 2021/2027 – Priorità 3 Inclusione Sociale
- Pubblicazione dell'informativa e dell'elenco dei beneficiari della carta "Dedicata a Te"
- Apertura iscrizioni ai Nidi di infanzia d'ambito B1 "Carlotta Nobile" e Magiclandia per l'anno educativo 2024/2025 gestito in concessione.
- Apertura iscrizioni al Nido di infanzia d'ambito B1 "Mario Zerella" e al micronido "Il Nido dei Sogni" per l'anno educativo 2024/2025
- Vedi altri 2